Quando prese l’incarico di gestire la tenuta e il frantoio di famiglia, il padre di Nonno Pietro non poteva certo immaginare che, ben tre generazioni dopo, i suoi pronipoti fossero ancora così coinvolti e motivati nel proseguire la sua eccellente opera. Eppure fu proprio lui, con le sue idee, per quei tempi, rivoluzionarie e la sua determinazione da manager ante-litteram a dare forma e avvio a una lunga storia di sana imprenditoria agricola nata e cresciuta nel cuore di una Sicilia incontaminata; da secoli legata a tradizioni autoctone territoriali e che, proprio grazie alle famiglie, è riuscita a tramandare, immutate, gran parte delle pratiche e dei saperi arcaici che, ancora oggi, sono all’origine dei sapori “ unici e inimitabili”e dell’altissima qualità bio-organolettica delle produzioni agricole locali. Per i F.lli Pietro e Maria Cirrincione, “far bene ogni cosa”, impegnando i tempi che ci vogliono, è sempre stato l’unico modo di lavorare conosciuto e ostinatamente applicato in ogni attività; dalla cura degli uliveti alle coltivazioni in campo, dalle semine ai raccolti, sino alle trasformazioni in eccellenti oli e prodotti sani e genuini. Il rispetto per la natura e per i cicli della terra è ribadito da scelte etiche e morali del tutto avulse da ritmi e logiche industriali imposte dai frenetici mercati attuali.