La Nocellara del Belice rappresenta una cultivar molto pregiata ed è, tra le varietà autoctone siciliane, una delle più stimate in assoluto, tanto che nel 1998 ha ottenuto la certificazione DOP (denominazione di origine protetta).
Presente sul territorio siciliano da svariati secoli (probabilmente già ai tempi della Magna Grecia), questa cultivar è ottima sia per la produzione di olio extravergine che per il consumo da mensa, grazie anche alla sua pezzatura molto grossa.

Gli alberi di Nocellara non sono molto grandi ma hanno una certa capacità di adattarsi alle più varie condizioni ambientali. Conosciuta anche come Oliva di Mazara o di Castelvetrano. Come lascia intendere il nome, questa varietà molto diffusa negli uliveti della provincia di Trapani, ma la sua adattabilità ha fatto sì che col tempo abbia attecchito anche in molte altre zone dell’isola, come Agrigento, Palermo e sul versante orientale.
ASPETTI ORGANOLETTICI E NUTRIZIONALI DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DELLA SICILIA
L’olio ottenuto dalla spremitura di queste olive ha generalmente una colorazione che può andare dal verde intenso al giallo con sfumature verdi ed un‘acidità molto bassa che si mantiene al di sotto dello 0,5%.
All’olfatto, l’olio extravergine di oliva si presenta con un fruttato di oliva tendenzialmente di media intensità accompagnato da note di mandorla, pomodoro, erba appena tagliata, carciofo e talvolta di erbe aromatiche.
Le sue proprietà organolettiche regalano un gusto ,che varia in funzione della cultivar e del blend: fruttato, amaro, piccante, dolce.
In cucina, quest’olio dà il meglio di sè sia crudo (per il condimento di minestroni, verdure e insalata) che cotto (nella preparazioni di arrosti e fritture, sia di carne che di pesce) grazie al fatto che il suo punto di fumo è più alto rispetto alle altre tipologie di olii.
I benefici dell’olio EVO in una dieta sana ed equilibrata derivano: dall’alto contenuto di grassi monoinsaturi, utili alla prevenzione di disturbi cardiovascolari ; dalla presenza di polifenoli, antiossidanti naturali ricchi di vitamina E; e da i sui acidi grassi che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
Lascia un commento